Bando scaduto il 18/5/2020
Bando del 27/4/2020

Avviso Pubblico per l’Assegnazione di contributi economici a sostegno del pagamento del canone di locazione in risposta all’emergenza epidemiologica da Covid-19 - GRADUATORIA E AGGIORNAMENTI

AGGIORNAMENTO DEL 23.12.2020
 

In questi giorni sono in pagamento le operazioni di liquidazione per il conguaglio degli aventi diritto. Per chi ha indicato il codice IBAN nella domanda, la quota verrà accrediata direttamente sul conto, altrimenti verrà inviata comunicazione via posta, nel mese di gennaio 2021, per l'incasso del beneficio.



AGGIORNAMENTO DEL 27.10.2020
 

In questi giorni sono in pagamento le operazioni di liquidazione per una mensilità (al 50% della quota mensile del canone, fino a un massimo di 250 euro, come disposto dal bando). Successivamente, una volta ricevuta la somma totale dalla Regione, verrà liquidato il conguaglio ai beneficiari. Per chi ha indicato il codice IBAN nella domanda, la quota verrà accrediata direttamente sul conto, altrimenti verrà inviata comunicazione via posta per l'incasso del beneficio.


AGGIORNAMENTO DEL 15.09.2020


Le operazioni di liquidazione dei contributi slitteranno al mese di ottobre, in quanto il Comune di Montevarchi dovrà prima procedere a una variazione di bilancio per poter effettuare l'erogazione delle somme spettanti agli ammessi in graduatoria.

 

AGGIORNAMENTO DEL 29.07.2020


Con decreto 11075 del 17.07.2020 la Regione Toscana ha iniziato a trasferire una prima quota di risorse ai Comuni, autorizzando pertanto l’erogazione dei contributi relativi al bando straordinario per l’assegnazione di contributi a sostegno del pagamento del canone di locazione conseguente all’emergenza epidemiologica Covid-19, pubblicato dal Comune di Montevarchi il 27.04.2020.
 
Il Comune di Montevarchi avvierà, dal mese di agosto, le necessarie operazioni per erogare almeno parte del contributo, che sarà poi integrato dal definitivo trasferimento di risorse regionali.
 
Si ricorda che il contributo della presente misura straordinaria sarà calcolato sulla base del 50% (cinquanta per cento) del canone di locazione, in misura non superiore a 250 €/mese, comunque modulato, sulla base delle risorse economiche disponibili.
 
Chi nella domanda ha indicato uno o due mesi riguardo alla riduzione pari o superiore al 30% del reddito familiare rispetto al 2019, dovrà presentare al Comune apposita dichiarazione relativamente al perdurare della diminuzione reddituale anche nei mesi successivi alla domanda, per poter ottenere il massimo spettante.
 
Tale dichiarazione dovrà essere presentata, tramite modulo scaricabile in questa pagina (“modulo_dichiarazione_permanenza_requisiti”) da far avere, compilato e firmato (firma apposta con penna) con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, entro e non oltre l’8 agosto 2020, con le seguenti modalità:
 

oppure consegnandolo a mano, previo appuntamento telefonico allo 055 9108246, all’Ufficio InComune di Via dei Mille n.7
 

 
GRADUATORIA



Con Determina Dirigenziale n. 498  del 18.06.2020 è stata approvata la graduatoria dei richiedenti l’assegnazione dei contributi al sostegno del pagamento del canone di locazione conseguente alla emergenza epidemiologica Covid-19 di cui al bando pubblicato in data 27.04.2020, costituita dai seguenti allegati (di seguito scaricabili):

 

  • Allegato 1, comprendente i n.354 nominativi ammessi al beneficio, collocati in ordine crescente di valore ISE, preceduti dai nominativi con punteggi di priorità sociale, in ordine decrescente, e con applicati i criteri di precedenze e gli esiti dei sorteggi disposti dall’art.4 del bando;
  • Allegato 2, comprendente i n.102 nominati esclusi dal beneficio per mancanza di requisiti, documentazione incompleta o non idonea.

 

In conformità alla normativa sulla privacy, la graduatoria, in entrambi gli Allegati n.1 e n.2, viene pubblicata senza i dati del nome, cognome e codice fiscale per intero, ma con il nr. di protocollo della domanda e ricorrendo alla pseudonimizzazione e cioè con le iniziali del cognome e del nome - aumentato di una lettera nei casi di uguale nome - ed eventuali ultime cifre del codice fiscale, in caso di completa omonimia.

 

Tale graduatoria verrà trasmessa alla Regione Toscana, che a sua volta provvederà al riparto delle risorse fra i Comuni.

 

Avverso la graduatoria è possibile presentare ricorso al T.A.R. entro 60 giorni o alternativamente entro 120 giorni al Presidente della Repubblica.

 

Ulteriori aggiornamenti sul bando e sull’erogazione del contributo verranno rese note sul sito del Comune.