Il nido d’infanzia è un servizio socio educativo, volto a favorire la crescita dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni di vita, offrendo opportunità e stimoli che consentono la costruzione dell'identità, dell'autonomia e l'interazione con altri bambini e adulti.
Il nido è un ambiente accogliente, con le seguenti finalità:
formazione e socializzazione dei bambini nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;
cura dei bambini che comporta l'affidamento continuativo da parte di figure educative qualificate;
sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative integrando la loro esperienza educativa.
I tempi del nido hanno un’importanza particolare, costituiscono il “telaio” su cui costruire moltissimi intrecci. Il bambino ha bisogno di avvenimenti che si ripetono regolarmente, di routines che diventano situazioni conoscitive, che danno sicurezza, benessere, che permettono di collocare situazioni, episodi, attese secondo sequenze spazio temporali; nello stesso tempo, però, ha bisogno anche di novità e di situazioni diverse che generino stupore e curiosità. La giornata al nido è articolata tra momenti di cura e momenti di proposte educative, intessute in una trama di esperienze e relazioni che rendono il tempo un fluire non frammentato.
È quindi attraverso il tempo del quotidiano che il nido percorre il tempo della crescita, nel costante dialogo fra continuità e cambiamento. Il nido è un luogo in continuo sviluppo e cambiamento. La cultura pedagogica odierna si basa sul principio della diversità di ciascuno e mira alla valorizzazione della specificità, dei bisogni e dei percorsi di apprendimento dei singoli bambini. È un’occasione straordinaria sia per il bambino sia per la sua famiglia. I bambini nel nido d’infanzia incontreranno persone professionalmente formate che sono a completa disposizione dei piccoli, sia per garantire la sicurezza e le cure necessarie, sia per allestire e organizzare occasioni ludiche.
Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria da Covid-19, il Comune di Montevarchi ha riorganizzato i nidi d’infanzia al fine di poter soddisfare le domande delle famiglie mantenendo inalterato il numero dei posti delle strutture e predisponendo dei protocolli di sicurezza in linea con la normativa. Condividendo pertanto le indicazioni della Regione per la ripresa delle attività educative l’Amministrazione ha aderito all’avviso pubblico di cui ai di cui al Decreto della Regione Toscana n. 14568/2021, volto a favorire l’accoglienza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia per l’a.e. 2021-2022.
Il progetto che il Comune di Montevarchi ha infatti presentato è stato finanziato e pertanto il contributo assegnato, anche se rappresenta una minima parte della spesa totale sostenuta dall’Ente per il funzionamento di questo servizio, contribuirà insieme ai fondi comunali alla copertura delle spese di gestione del nido.
Il nido d'Infanzia comunale è un servizio educativo e sociale che accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi in un percorso di crescita sereno e stimolante, orientato alla socialità, alla condivisione delle esperienze e delle scoperte. Nel rispetto delle disposizioni regionali, il nido si caratterizza quale contesto privilegiato nel quale il bambino sviluppa pienamente, in forma integrata con l'esperienza familiare, la propria personalità e le proprie potenzialità.
In un ambiente sereno e ordinato, con precisi punti di riferimento che invitano al fare, alla concentrazione, che favorisca il movimento e l'autonomia, il bambino farà esperienze a livello sensoriale, manuale, logico, espressivo.
Il nido riconosce la centralità educativa della famiglia, genitori ed educatori si scambiano costantemente informazioni ed esperienze in un rapporto di reciproca fiducia.
Attraverso i colloqui individuali, incontri di sezione, laboratori, incontri con esperti pedagogisti e sanitari, si vuol sostenere le famiglie nel loro difficile ruolo di genitori e promuovere la loro partecipazione alla vita del nido.
I nidi d'infanzia comunali sono due:
“La Coccinella”, a gestione diretta (in via Fonte Moschetta)
“La Farfalla”, a gestione indiretta (nel viale Matteotti)
I Servizi per la prima infanzia sono aperti dal lunedì al venerdì con orari diversificati, per rispondere alle esigenze delle famiglie.
Il nido La Coccinella accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi.
Offre un'apertura giornaliera dalle ore 7.30 alle ore 16.30 con possibilità di prolungamento orario fino alle ore 18.30 (il servizio sarà attivato solo con almeno 8 iscrizioni).
Sono possibili uscite intermedie alle 12.00 senza pranzo e alle 14.00 con pranzo.
Nel nido è presente anche una sezione solo pomeridiana con orario dalle 14.00 alle 18.30.
L'accoglienza al mattino avviene tra le 7,30 e le 9,30.
Il nido La Farfalla accoglie bambini dai 12 mesi compiuti ai 36 mesi.
Offre un'apertura giornaliera dalle 7.30 alle 18.00 con possibilità di scelta di pacchetti orari con una frequenza di 4 ore, 6 ore, 8 ore e 10 ore.
L’Amministrazione Comunale ha cercato di venire incontro alle esigenze delle famiglie di Montevarchi, soprattutto nel campo delle attività lavorative, individuando soluzioni che cercano di rispondere ai problemi dei genitori che effettuano turni di lavoro od operano anche in orario pomeridiano e pre-serale.
La domanda di ammissione al servizio, con allegata copia del documento di identità di entrambi i genitori o degli esercenti la podestà genitoriale, deve essere presentate al protocollo del Comune nei periodi di apertura delle iscrizioni.
Per l’ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia si procederà alla formulazione di diverse graduatorie formate sulla base di punteggi attribuiti in base ai criteri stabiliti per l’accesso ai servizi per la prima infanzia, quali l’attività lavorativa dei genitori, la pendolarità degli stessi, l’orario disagiato, il numero dei figli, la situazione familiare.
Nel caso in cui il numero delle domande di ammissione sia maggiore del numero dei posti disponibili i richiedenti saranno collocati in una lista di attesa, secondo l’ordine delle graduatorie.
La modulistica è scaricabile dal sito internet dell’ente alla pagina relativa alle iscrizioni per l'anno 2021-2022(scadenza 5 giugno 2021)
A causa della pandemia da COVID-19 non è possibile organizzare l’open day in quanto, al fine di contenere il contagio, i protocolli di sicurezza non permetto l’accesso di estranei nelle strutture. Pertanto l’Amministrazione ha organizzato una “visita virtuale” dei nidi la cui visione è possibile accedendo ai seguenti link:
Il personale del nido partecipa annualmente ad un percorso formativo volto ad arriccchire ed implementare le conoscenze pedagogiche ed educative .
Quest'anno in particolare abbiamo partecipato con “Arte Bambini”al corso “Artisti ed Atelier” che ha visto i bambini coinvolti in laboratori ludico-creativi- espressivi avvicinandoli alle opere d'arte di artisti internazionali: Pollock, Kandinskij, Craigg, Van Gogh.
Per il bambino di quest'età l'esperienza grafico-pittorica è un mezzo prezioso per lasciare traccia ,conoscere la propria identità e personalità, raccontare qualcosa di sé.
Questi laboratori hanno dato loro la possibilità di stupirsi , di meravigliarsi... di guardare un quadro con occhi diversi. Un'opera d'arte non è solo tecnica e ragionamento … ma è uno scrigno di emozioni.
Con Kandinskij abbiamo dato ai bambini gli ingredienti dei suoi quadri, per poi farli divenire una grande opera collettiva in cui entrare passeggiando o gattonando. Ci sono opere che intrecciano alla vista il suono, la musica, le emozioni.
Con Pollock hanno sperimentato i colori con le loro molteplici combinazioni, con palline imbevute di colore , che come in una danza correvano gocciolavano, rotolavano. Hanno realizzato pagine piene di grovigli colorati che rispecchiano i loro movimenti. Perchè l'arte è movimento.
Con Van Gogh hanno giocato con le stelle, metterle sulle mani, inseguirle... in un'avventura meravigliosa!
Pubblichiamo in questa sezione alcuni messaggi di riconoscenza ricevuti dai genitori sulla qualità del servizio offerto.
Con l'occasione ringraziamo le operatrici per il lavoro che svolgono quotidianamente.
Legge Regionale n. 32 del 26 luglio 2002: Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro. (BU n.23, parte prima, del 05/08/02) e Regolamento di esecuzione n. 47 del 8 agosto 2003
"Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia." approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 30 del 19/03/2002
Delibera Giunta Comunale n. 104 del 18/04/2002, "Approvazione dei criteri di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia."
Delibera Giunta Comunale n. 119 del 06/05/2004, "Applicazione ISEE alle prestazioni sociali agevolate - Definizione dei criteri per la valutazione economica dei richiedenti prestazioni sociali agevolate ed ulteriori agevolazioni sulle rette ai sensi dell'art. 9 del REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 28/02/01"
Deliberazione Giunta Comunale n. 99 del 20/04/2006, "Approvazione criteri di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia" e successivo aggiornamento avvenuto con Deliberazione Giunta Comunale n. 313 del 24/12/2009
Deliberazione Giunta Comunale n. 153 del 06/08/2015, "Deliberazione G.C. 38 del 05/03/2015 - Indirizzi per l'applicazione delle agevolazioni ai servizi scolastici ed educativi, in via sperimentale e provvisoria, fino al 31/12/2015"