E' il documento che dimostra che il cittadino straniero ha la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità abitativa previsti dalla legge, al fine di ottenere:
il primo permesso di soggiorno per lavoro (visto d'ingresso per lavoro);
il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
il ricongiungimento familiare/coesione familiare.
Ai sensi della normativa vigente i requisiti di idoneità abitativa risultano i seguenti: sono considerati vani utili tutti i vani esclusa la cucina se inferiore a 14 mq. Non sono rilevanti le superfici di corridoi, disimpegni, vani scala, servizi igienici e ripostigli. I vani saranno considerati idonei per una persona con una superficie minima di 9 mq e per due persone con una superficie minima di 14 mq.
L'alloggio, inoltre, è considerato idoneo se:
si trova in condizioni igienico sanitarie compatibili con l'uso di abitazione;
è dotato di allacciamento idrico, elettrico e fognario;
gli impianti sono conformi alle normative vigenti in materia;
è presente almeno un servizio igienico dotato di lavabo, wc, aerato direttamente (o con ventilazione forzata) e dotato di allacciamento idrico e fognario:
Il certificato suddetto può essere richiesto:
dal proprietario
dal locatario o comodatario
dall'ospite, a titolo gratuito di comodato
Viene rilasciatoentro 30 giornidalla presentazione domanda. Sarà ritirato direttamente dal richiedente o da persona espressamente delegata (a tal fine è possibile utilizzare il modello di delega allegato), a seguito di avviso telefonico, presso l'URP "Incomune".
Per il ritiro occorre portare una marca da bollo da € 16,00 che verrà apposta sul certificato.
Ha validità 6 mesi dalla data del rilascio.
Per richiedere la certificazione di idoneità dell'alloggio, è necessario compilare il modulo di richiesta con marca da bollo da € 16,00.
Alla domanda devono essere allegati:
copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità;
dichiarazione del proprietario, corredata da copia del documento d'identità valido:
sul possesso dei requisiti igienico sanitari (allacciamenti, impianti, servizi igienici);
sulle caratteristiche dell'alloggio (descrizione di ciascun vano: presenza di finestra, superficie complessiva, altezza in metri);
copia del titolo di soggiorno (in caso di rinnovo occorre anche la ricevuta postale di richiesta); nei casi di richiesta di primo permesso per lavoro, copia del visto d'ingresso;
copia del contratto di affitto o di acquisto della casa;
se il richiedente è ospite, dichiarazione di ospitalità da parte del proprietario o di chi ha la disponibilità dell'alloggio.
E' facoltativo allegare la planimetria catastale dell'appartamento.