Per Fiera si intende una manifestazione caratterizzata dall’afflusso, in zone e in giorni prestabiliti, di operatori autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche in occasione di particolari ricorrenze.
Nel Comune di Montevarchi si svolgono:
Sagra del formaggio e dei baccelli - 1° Domenica di Maggio - che si svolge nel Rione Ginestra (Via Pacinotti e Via Ginestra), composta da 7 posteggi di cui 1 riservato a portatori di handicap
Festa di Maggio al Pestello - 3° Domenica di Maggio - che si svolge nel Rione Pestello (Giardini Pestello Verde), composta da 7 posteggi di cui 1 riservato a portatori di handicap
Festa di Maggio a S. Andrea - ultima Domenica di Maggio - che si svolge nel Rione di S. Andrea (Piazza Roane e Viale Matteotti), composta da 7 posteggi di cui 1 riservato a portatori di handicap
Festa del Perdono a Levane - ultima Domenica di Luglio - (Piazza del Secco, Via Perugia e Via della Repubblica), composta da 6 posteggi di cui 1 riservato a portatori di handicap
Festa del Perdono a Montevarchi - 1° Domenica di Settembre - (Piazza Allende, Via Fonte Moschetta, Largo E. Toti, Via Palloni, Via Trieste, Via Dante e Piazza della Repubblica) composta da 106 posteggi di cui 2 riservati a portatori di handicap e 2 riservati ai produttori agricoli
Per quanto riguarda invece la Festa del Perdono di Montevarchi è:
dalle 14.00 alle 15.00 del Sabato precedente la Domenica in cui si svolge la Fiera: accesso all’area e approntamento dell’attività commerciale
dalle ore 15.00 del Sabato precedente la Domenica in cui si svolge la Fiera alle 24.00 del Lunedì successivo alla Domenica in cui si svolge la Fiera: orario di vendita
dalle 24.00 del Lunedì alle ore 01.00 del Martedì: rimessaggio attrezzature commerciali e sgombero dell’area.
Per la Festa del Perdono di Montevarchi
Alla Fiera del Perdono partecipano gli operatori titolari di posteggio e che sono quindi in possesso di una autorizzazione amministrativa al commercio su aree pubbliche e di una concessione decennale.
I posteggi vacanti per assenza del titolare, vengono assegnati ad operatori in possesso di autorizzazione amministrativa al commercio su aree pubbliche, in base del numero di presenzematurate nella fiera nel corso degli anni.
Chi vuole partecipare all'assegnazione deve presentarsi c/o Comando Polizia Municipale in Piazza Umberto I n.4, alle ore 15.00 del Sabato precedente la Domenica della Fiera, presentando:
autorizzazione amministrativa al commercio su aree pubbliche
certificazione attestante l’iscrizione al Registro Ditte (REA)
un documento di identità valido
Per le altre Fiere
Gli operatori che intendono partecipare alle altre fiere devono presentare una domanda in bollo al Comune almeno 60 giorni prima dello svolgimento della fiera, allegando i seguenti documenti:
autorizzazione amministrativa al commercio su aree pubbliche
certificazione attestante l’iscrizione al Registro Ditte (REA)
un documento di identità valido
ogni altra documentazione comprovante l’anzianità di partecipazione alla fiera medesima
Esaminate le domande vengono assegnati i posteggi delle varie fiere sulla base dei seguenti criteri:
anzianità di presenza alla fiera nel corso degli anni
anzianità di iscrizione al Registro Ditte (REA)
settore merceologico di appartenenza
ordine cronologico di presentazione della domanda
Questa procedura è valida fino al momento in cui i posteggi nelle varie fiere (Sagra del formaggio e dei baccelli al Rione Ginestra, Festa di Maggio al Pestello, Festa di Maggio a S. Andrea, Festa del Perdono a Levanella e Festa del Perdono a Levane) non saranno assegnati in concessione decennale.
Per la Festa del Perdono di Montevarchi
Pagamento di C.O.S.A.P. e T.A.R.S.U.
Per maggiori informazioni rivolgersi agli sportelli C.O.S.A.P. e T.A.R.S.U. dell'Ufficio Tributi.
Per le altre Fiere
2 marche da bollo da € 16,00 (una da apporre sulla domanda di partecipazione, l'altra da apporre sull'autorizzazione temporanea)
Pagamento di C.O.S.A.P. e T.A.R.S.U.
Per maggiori informazioni rivolgersi agli sportelli C.O.S.A.P. e T.A.R.S.U. dell'Ufficio Tributi.
Legge Regionale 4 Febbraio 2003 n.10 “Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche”
D.P.G.R. 4 Giugno 2003 n.29/R “Regolamento di attuazione della L.R. 10/2003”
Piano Comunale del Commercio su aree approvato con Delibera di Consiglio n. 93 del 25.11.1999
Delibera C.C. n. 8 del 26.02.1999 “Regolamento per l’applicazione del canone di occupazione di spazi e aree pubbliche” e successive modifiche