I cittadini italiani residenti nel Comune di Montevarchi, che intendono trasferire la propria residenza all’estero per un periodo superiore a 12 mesi, possono farlo in due modi diversi:
Direttamente al Consolato italiano all'estero
Al Comune di Montevarchi, prima di espatriare. In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio.
In entrambi i casi sopra descritti, il Comune di Montevarchi provvederà alla cancellazione della residenza e all'iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) entro 2 giorni dal ricevimento dei modelli consolari.
Decorrenza della dichiarazione:
nel primo caso la cancellazione anagrafica avverrà in modo automatico e l'iscrizione all'AIRE decorrerà dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune
nel secondo caso la cancellazione e l'iscrizione all'AIRE avranno decorrenza dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune. Sempre in quest'ultimo caso, se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’AIRE, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Al fine di ottenere la cancellazione anagrafica dal Comune di Montevarchi per trasferirsi all'estero è necessario compilare il modulo di richiesta e presentarlo con una delle seguenti modalità:
recarsi all'Ufficio Anagrafe
inviando la dichiarazione per raccomandata a
Comune di Montevarchi - Ufficio Anagrafe
Piazza Varchi, 5
52025 Montevarchi - Arezzo
inviando la documentazione per Fax allo 055-982851
Attenzione
Condizioni essenziali ai fini dell'accoglimento dell'istanza sono la firma e il documento di riconoscimento di ogni maggiorenne che si trasferisce.
Inoltre è necessario compilare obbligatoriamente i campi contrassegnati con l'asterisco (*) nel modulo di richiesta
Per i cittadini italiani iscritti all’AIRE può essere rilasciata la seguente documentazione:
Carta di identità (presso gli uffici consolari di competenza territoriale, previa richiesta di Nulla Osta al Comune di Montevarchi)
Certificato di residenza
Certificato di stato di famiglia
Certificato o estratto di nascita, matrimonio, morte
Certificato di stato libero (alla data di emigrazione)
Certificato di cittadinanza (alla data di emigrazione)
Certificato plurimo con cittadinanza, residenza e stato di famiglia
Certificato di godimento dei diritti politici
I suddetti certificati possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse.
Hanno validità 6 mesi, eccetto quelli i cui dati non sono soggetti a modificazioni (ad esempio il certificato di morte che ha validità illimitata).
Nel caso in cui la documentazione debba essere presentata ad una Pubblica Amministrazione, ai Gestori di Servizi Pubblici. o ai privati che vi consentono, il certificato è sostituito dall'autocertificazione.
Costi
i certificati e gli estratti di nascita, matrimonio e morte sono gratuiti
€ 0,25 per diritti di segreteria se l'uso non prevede l'apposizione di marca da bollo
€ 0,50 per diritti di segreteria se l'uso prevede l'apposizione di marca da bollo. In questo caso è necessario portare con sé anche una Marca da bollo da € 16,00
Il Libretto di famiglia internazionale
In sostituzione dei certificati di Stato Civile è possibile richiedere al Comune di Montevarchi il Libretto di famiglia internazionale. Si tratta di un documento che riporta tutti gli eventi di stato civile (nascita, matrimonio e morte) di un nucleo familiare. Su richiesta degli interessati, il libretto è aggiornato in base ai cambiamenti che si verificano nella famiglia.
Il libretto è valido in: Germania, Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera e Turchia (Convenzione di Parigi del 12 settembre 1974)
I cittadini iscritti all'AIRE che vogliono riprendere la residenza a Montevarchi, devono recarsi all’Ufficio Anagrafe, previa comunicazione al Consolato.
Legge n. 470 del 27.10.1988: Anagrafe e censimento degli italiani all’estero
D.P.R. 323 del 06.09.1989: Approvazione del regolamento per l’esecuzione della legge del 27.10.1989 sull’anagrafe e sul censimento degli italiani all’estero
Legge n. 104 del 27.05.2002: Disposizioni per il completamento e l'aggiornamento dei dati per la rilevazione dei cittadini italiani residenti all'estero e modifiche alla L. 27 ottobre 1988, n. 470
D.P.R. n. 445 del 28.12.2000: Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Circolare Ministero Interno n. 9/2012: Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo". Modalità di applicazione dell'art. 5 ("Cambio di residenza in tempo reale")