L'esercizio della pesca è consentito a chi è in possesso di una delle seguenti licenze:
Tipo A: di durata annuale, che autorizza la pesca professionale e quella dilettantistica
Tipo B: di durata annuale, che autorizza l'esercizio della pesca dilettantistica con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia
Tipo C: della durata di 15 giorni (consecutivi a partire dalla data del versamento su bollettino postale) che autorizza la pesca con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia
Tipo D: di durata giornaliera, che autorizza la pesca sportiva nell'ambito delle manifestazioni agonistiche
Per ottenere la licenza è necessario essere residenti in Toscana e aver compiuto 12 anni.
I minori di 12 anni possono esercitare la pesca dilettantistica accompagnati da un maggiorenne (munito di licenza di pesca) che sarà ritenuto responsabile del loro comportamento durante lo svolgimento dell'attività.
La licenza di pesca è costituita dalla ricevuta del bollittino postale, necessario per il pagamento dell'imposta regionale.
Sul bollettino devono essere riportati:
i dati anagrafici del titolare
la causale ("Tassa esercizio pesca")
la tipologia della licenza (A, B, C o D)
Il versamento deve essere effettuato sul C.C. Postale N. 26730507 intestato a "Regione Toscana - Tesoreria Regionale".
NOTA: La licenza è valida fin da subito e deve essere sempre accompagnata da un documento di riconoscimento.
Le licenze di pesca rilasciate nelle altre regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano sono valide anche in Toscana.