ITSMontevarchi

Aperte le iscrizioni per il corso ITS Tecnico per la valorizzazione e il marketing delle filiere agroalimentari di qualità

Il corso si svolgerà a Montevarchi. Il1 settembre si terrà un evento alla Fattoria di Rendola dedicato alle famiglie e ai ragazzi per conoscere nello specifico l’opportunità del corso.

Aperte le iscrizioni per il corso ITS Tecnico per la valorizzazione e il marketing delle filiere agroalimentari di qualità
Aperte le iscrizioni per il corso ITS “Tecnico per la valorizzazione e il marketing delle filiere agroalimentari di qualità”, un percorso formativo d’eccellenza in un settore strategico dell’economia italiana, che si svolgerà a Montevarchi.

Un corso biennale post diploma, tenuto dalla Fondazione ITS Eat “Eccellenza agroalimentare Toscana”, finanziato da Regione Toscana e Ministero dell’Istruzione, strutturato con 1000 ore di frequenza in aula e 800 in stage direttamente in azienda.

Un modello che rappresenta sia un’occasione per le imprese di assumere profili specializzati, ancora poco reperibili sul mercato, che per i giovani potendo beneficiare di opportunità sul territorio.
 
Le modalità di iscrizione e le caratteristiche del corso sono state presentate in Palazzo del Podestà alla presenza del Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini della Direttrice ITS Eat Paola Parmeggiani, con la Tutor del corso Luisa Ciccarelli e il giovane Tommaso Scardi, frequentante il percorso Farmer 4.0 che ha portato la sua testimonianza di studente.

Inoltre il 1 settembre si terrà  un evento alla Fattoria di Rendola, aperto e dedicato alle famiglie e ai ragazzi per conoscere nello specifico l’opportunità del corso alla presenza delle aziende che partecipano attivamente alla formazione, come l’Azienda agricola La Vialla, Bioesperia Srl, Coldiretti Arezzo, Consorzio Agrario di Siena- Arezzo, Comunità del Cibo della Valdichiana, e per un confronto con gli studenti frequentanti l’Its e inseriti poi nel mondo del lavoro.   
 
Questo corso è una novità per Montevarchi, il primo a tenersi in una realtà di provincia; una grande occasione per dare maggiori certezze lavorative in un futuro prossimo.

Permetterà a tanti ragazzi diplomati di usufruire, entro due anni, di una specializzazione moderna per entrare a fare parte delle più grandi aziende agroalimentari del territorio.
 
Il corso mira a creare dei professionisti che sappiano analizzare la domanda dei mercati emergenti e proporre soluzioni innovative per il marketing dei prodotti Made in Italy”.
Si tratta di figure che coniugano una conoscenza approfondita del settore agro-alimentare a quella dei più attuali strumenti di marketing digitale. Profili estremamente richiesti da questo settore.
 
I ragazzi saranno costantemente seguiti nelle loro attività, aiutati nella loro crescita personale cercando di individuare le loro potenzialità lungo tutto il percorso di formazione. 
 
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni: https://fondazione-eat.it/corsi-its-eat-food-identity-management-2022-2024.html; oppure segreteria@fondazione-eat.it