Festa del Perdono, Il soldatino di stagno spettacolo per famiglie e bambini
Domenica 5 settembre alle ore 21.30 in piazza della Repubblica.
Ingresso gratuito e prenotazione consigliata.
Condividi con
Per la Festa del Perdono 2021, oltre al mini luna park in piazza XX Settembre e alle attrazioni in piazzale Allende, non mancheranno gli spazi e gli spettacolo adatti alle famiglie e ai bambini.
Un altro appuntamento importante è in programma domenica 5 settembre alle ore 21.30 in piazza della Repubblica, quando sul palco salirà la Compagnia “Nata Teatro con lo spettacolo “Il soldatino di stagno”.
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini.
Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij e ispirata alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perché parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perché succedono e basta, senza drammi.
Poiché nulla finisce, ma tutto si trasforma.
Il testo e la regia dello spettacolo sono di Marco Zoppello; sul palco si esibiranno Giorgio Castagna e Lorenzo Bachini accompagnati dalla musiche dal vivo di Lorenzo Bachini.
La scenografia: è curata da Mirco Zoppello e le luci da Federico Tabella.
Lo spettacolo è una coproduzione tra Nata Teatro e Stivalaccio Teatro - T.I.R Teatri in residenza.
La Compagnia Nata Teatro (Nuova Accademia del Teatro d'Arte) è una compagnia teatrale che si nutre di tutti i generi teatrali.
Fin dalla sua nascita, l'8 settembre 1988, ha preso spunto dalla drammaturgia contemporanea, dai grandi classici e persino dal teatro danza per mettere in scena spettacoli per tutti, grandi e piccini.
L’ingresso è gratuito.
L’evento sottostà alla normativa prevista dai protocolli anticovid.
E’ pertanto previsto che le persone con età superiore ai 12 anni, possano accedere all’area della piazza previa presentazione della certificazione verde.