Festa del perdono, presentazione del libro Un'altra gioventù
Lunedì 6 settembre ore 21 al Chiostro di Cennano.
La storia di una famiglia montevarchina, raccontata in un bel libro scritto da Piero Fabbrini.
Ingresso gratuito e prenotazione consigliata
Condividi con
la Festa del Perdono 2021 continua anche lunedì con la giornata dedicata alla fiera e anche a una serie di eventi che spaziano dalla presentazione di libri alla premiazione degli atleti del nostro territorio che si sono maggiormente distinti nel corso dell’ultimo anno.
Lunedì 6 settembre alle ore 21.00 al Chiostro di Cennano si svolgerà la presentazione del libro "Un’altra gioventù” di Piero Fabbrini a cura di Trama di Gaia APS
Piero Fabbrini è un giovane trentenne laureato in Lettere Moderne, insegnante a Siena, il quale ha scritto un romanzo storico mettendo insieme il periodo fra le due guerre mondiali e il ventennio fascista con le memorie della sua famiglia di Montevarchi ricavate dai ricordi del padre, dalle memorie di casa e da fonti di archivio.
Il destino dei suoi familiari si intreccia con quello degli avvenimenti dell’Italia in quel periodo e narra delle reazioni personali di ciascun componente, non trascurando un corposo epistolario, nonché le caratteristiche sociali del microcosmo montevarchino in quel periodo.
La narrazione si snoda fra momenti di normale percorso di vita dei personaggi, descritti con sentimento ed altri nei quali la situazione storica irrompe e sgretola il tranquillo scorrere dei giorni, facendo vedere altre realtà attraverso il racconto di coloro che sono andati in guerra.
Tutto si ricompone alla fine del ventennio e il romanzo finisce con la ripresa delle relazioni sociali dei protagonisti durante la Festa del Perdono, con tutto il bagaglio del loro vissuto che è stato descritto pagina per pagina.
Le fotografie di copertina e alla fine dello scritto accompagnano in modo significativo lo svolgersi della narrazione.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
L’evento sottostà alla normativa prevista dai protocolli anticovid.
E’ pertanto previsto che le persone con età superiore ai 12 anni, possano accedere all’area della piazza previa presentazione della certificazione verde.