Inizieranno domani, sabato 19 luglio e si concluderanno domenica 27 luglio, le cerimonie solenni per l’81° anniversario della Resistenza e della Liberazione di Montevarchi e Levane, e dell’Eccidio del Borro al Quercio. Le celebrazioni rappresentano tre momenti fondamentali per la storia della città: il ricordo della liberazione di Montevarchi dall’occupazione nazi-fascista, la memoria dell’Eccidio del Borro al Quercio, dove nel 1944 persero la vita i vigili del fuoco Amerigo Centi, Libero Baldi e Consalvo Righeschi, sorpresi dai nazifascisti mentre tentavano di sabotare un camion requisito dai tedeschi, catturati e fucilati senza processo sul confine tra Montevarchi e San Giovanni Valdarno, i cui corpi furono gettati nel torrente e recuperati solo tempo dopo, ma anche la liberazione di Levane, avvenuta il 24 luglio, cinque giorni dopo quella di Montevarchi.
Il programma prevede domani, sabato 19 luglio, alle ore 10.00, la celebrazione della Santa Messa presso la Caserma dei Vigili del Fuoco, con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide interna alla caserma e successivamente al cippo del Borro al Quercio. L’ultimo atto delle celebrazioni si terrà domenica 27 luglio a Levane, con la celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30 nella Chiesa di San Martino, seguita dall’omaggio e dalla deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza della Fiera.