Per l'anno scolastico 2025-2026 il "Pacchetto Scuola" del Comune di Montevarchi è stato sostituito dal contributo "Libri Gratis" di Regione Toscana.
"Libri Gratis", iniziativa creata nell’ambito del progetto GiovaniSì, è un intervento concreto a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico.
Con il decreto 17328 del 4 agosto 2025 il Bando è stato riaperto in modo da dare una nuova opportunità a coloro che non sono riusciti a presentare domanda nei mesi scorsi.
La domanda deve essere presentata direttamente sul sito della Regione Toscana. L'istruttoria delle domande, la formazione delle graduatorie e le successive liquidazioni saranno svolte dalla Regione.
I termini per la presentazione delle domande sono i seguenti:
dalle ore 9: 00 del 5 settembre fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025
Chi avesse necessità di un aiuto nella presentazione della domanda si può ricevere assistenza presso il punto Punto Digitale Facile disponibile presso la Misericordia di Montevarchi in Via Garigliano n. 6 aperto dal Lunedì al Venerdì 9:00-13:00
Info: 055980180 - presidente.comitato@misericordiearetine.org
Il contributo "Libri Gratis" non è cumulabile con altri contributi pubblici e/o privati da qualunque ente erogati a titolo di sostegno agli studenti o alle loro famiglie per l’acquisto dei libri di testo per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
A chi è rivolto
Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado (scuole medie) e secondo grado (scuole superiori) residenti in Toscana, con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE inferiore a 15.800 Euro. È importante che lo studente sia iscritto per l’anno scolastico 2025-2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana o in una Regione confinante (il requisito di iscrizione deve permanere fino all’inizio dell’anno scolastico).
I requisiti di accesso al contributo devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.
Si ricorda che non sono finanziate attraverso l’intervento "Libri Gratis" le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie
Importo del contributo
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Per esempio, chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana.
Chi può presentare domanda
- 1) in caso di studentessa/studente minorenne alla data di invio della domanda: solo il genitore/tutore del minore in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5 del testo del bando;
- in presenza di più figli in possesso dei requisiti richiesti, il genitore deve inviare una domanda separata per ciascun figlio. Dall’area personale il genitore vedrà poi l’elenco di tutte le domande presentate, su cui potrà eventualmente operare in seguito utilizzando le funzioni che risulteranno ancora attive al momento del nuovo accesso.
- 2) in caso di studentessa/studente maggiorenne alla data di invio della domanda: lo studente maggiorenne medesimo, in possesso dei requisiti elencati all’Articolo 5, oppure il relativo tutore.
Le domande provenienti da soggetti diversi da quelli sopra riportati non saranno ammesse al contributo.
NOTA: ASSICURARSI DI POSSEDERE UNA DICHIARAZIONE ISEE VALIDA RELATIVA AL NUCLEO FAMILIARE DELLA STUDENTESSA O STUDENTE PER CUI È PRESENTA LA DOMANDA
Contatti e informazioni utili
Per informazioni in merito al bando è possibile scrivere a: librigratis@regione.toscana.it o info@giovanisi.it
oppure tramite Numero verde: 800 098719 - Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00)
PER CHI HA GIÀ PRESENTATO LA DOMANDA A MAGGIO, CONSULTARE L'ELENCO AGGIORNATO DELLE DOMANDE AMMESSE IN GRADUATORIA E DELLE DOMANDE NON IDONEE: