Benvenuti in biblioteca
La biblioteca comunale di Montevarchi “Ginestra Fabbrica della Conoscenza” è una biblioteca pubblica e, come tale, aperta a tutte e tutti. L’accesso agli spazi è libero e gratuito per tutti gli utenti. Famiglie, bambine, bambini e adolescenti frequentano la biblioteca per usufruire dei servizi offerti o semplicemente per utilizzare le aree della biblioteca per ritrovarsi e trascorrervi del tempo di qualità.
La biblioteca iscrive gratuitamente ai suoi servizi chi ne faccia richiesta. Anche un neogenitore può iscrivere il suo bambino appena nato, per offrirgli da subito l'opportunità di essere accompagnato nel proprio percorso di crescita attraverso uno strumento che sarà valido per tutta la vita.
Nella Biblioteca dei Ragazzi è allestito dal 2018 un Baby Pit Stop UNICEF, con l'occorrente per l'allattamento e il cambio dei più piccoli.
Biblioteca amica
La biblioteca “Ginestra Fabbrica della Conoscenza” si impegna a perseguire e promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, favorendo il diritto all’educazione, alla non discriminazione, al godimento del tempo libero, alla libertà di pensiero e al benessere psico-fisico della persona fino dalla più tenera età. A tal fine, offre una vasta collezione di libri e altro materiale da leggere in sede o prendere in prestito e mette a disposizione spazi da condividere e attività alle quali partecipare, pensate per famiglie, bambine, bambini ragazze e ragazzi, tra cui uno spazio dedicato specificatamente ai giochi educativi e un ampio spazio morbido per la lettura condivisa.
Ginestra Fabbrica della Conoscenza è presidio territoriale Nati per Leggere, il progetto nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambine e bambini in età prescolare e in tale ottica promuove occasioni di incontro con neogenitori, attenta a creare momenti che siano di sostegno a un modello di genitorialità responsiva; organizza gratuitamente eventi e percorsi didattici per le scuole – dai nidi alle superiori – e, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, promuove anche eventi che siano di stimolo alla partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi.
La biblioteca propone attività pomeridiane, anch’esse gratuite, per le bambine e i bambini, da letture a laboratori artistici e ludici, incontri rivolti a genitori, insegnanti, educatrici ed educatori sui temi legati alle genitorialità.
Tutte le attività vengono promosse attraverso i canali social della biblioteca, sulle pagine del sito internet e tramite la newsletter mensile.
Formazione del personale
Il personale della biblioteca è stato formato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e sul programma “Biblioteche amiche delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” promosso da UNICEF Italia, per poter garantire la qualità delle relazioni tra il personale e le persone di minore età, che costituiscono una presenza costante e importante all'interno della biblioteca, frequentata per motivi di studio e di lettura, ma anche per stare insieme in un ambiente protetto e accogliente.
La formazione è ritenuta essenziale per garantire che la biblioteca sia un luogo aperto a tutte le identità e le differenze, perseguendo il proprio impegno di offrire pari opportunità, in particolare alle persone più fragili e vulnerabili.
Consapevoli dell'importanza di costituire una rete di alleanze la formazione ha coinvolto anche il personale dei nidi d'infanzia e dei centri educativi comunali e i lettori volontari che operano in costante sinergia con la biblioteca.