L’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Accademia del Pollo, guidata dalla nota imprenditrice Laura Peri che ha riportato la razza autoctona nelle tavole dei migliori chef stellati, e numerose associazioni e realtà locali: Proloco, Associazione Cuochi del Valdarno, Distretto rurale del Valdarno, Centro Commerciale naturale e Artinvalle, hanno realizzato un programma di iniziative con l’obiettivo di valorizzare una filiera che racconta molto più di un prodotto, racconta una storia di passione e radici.
La festa sarà una grande vetrina del territorio che animerà il centro storico con degustazioni, spettacoli, convegni, laboratori, mostre, vendita di prodotti e fattoria didattica per bambini. Alle 12.00 sarà inaugurata l’area food e i ristoranti saranno impegnati a proporre piatti creativi ispirati al pollo. In Piazza Varchi si potrà degustare “Il panino di Montevarchi”, preparato con pollo del Valdarno e sedano Marconi, a cura di Laura Peri e dell’Associazione Cuochi del Valdarno.
Nel pomeriggio, sempre in piazza Varchi, si terrà, alle ore 15.00, lo Spettacolo della Scuola di Danza Caroline, alle ore 16.00 lo Show Cooking con lo chef Gaetano Trovato (Ristorante Arnolfo, due stelle Michelin). Ma l’intero centro storico sarà coinvolto: in Piazza Vittorio Veneto l’esposizione di polli vivi, nel Chiostro di Cennano le foto storiche del Pollo del Valdarno a cura dei Fotoamatori, mentre in Palazzo del Podestà ci saranno i lavori realizzati dal lavori del Liceo Artistico ISIS Varchi, dal titolo “Il Pollo e il suo ruolo sociale” e “la simbologia del pollo”.