Giornata di studi su Gipsoteche e Musei d'artista in Toscana

L'evento si terrà in Palazzo del Podestà il 19 novembre 2025 on l’obiettivo di presentare un ampio panorama di Istituzioni, con differente status giuridico, in grado di documentare gli artisti attivi nel corso dell’Ottocento e del Novecento

Immagine principale

Descrizione

 

Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, museo montevarchino di rilevanza regionale, in collaborazione con il Centro Cagianelli per il ‘900, organizza la prima giornata di studi dedicata alle Gipsoteche e ai Musei d’artista in Toscana, in programma il 19 novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso il Palazzo del Podestà.

L’iniziativa vuole approfondire le “azioni e strategie di conservazione e valorizzazione” mettendo in rete importanti esperienze museali della Toscana. Il Comitato scientifico, composto da Alfonso Panzetta, Diego Esposito, Federica Tiripelli e Francesca Cagianelli, ha selezionato dodici Gipsoteche e Musei d’artista del territorio regionale, con l’obiettivo di presentare un ampio panorama di Istituzioni, con differente status giuridico, in grado di documentare gli artisti attivi nel corso dell’Ottocento e del Novecento. Questi luoghi affascinanti custodiscono un patrimonio plastico e documentario che nel corso degli ultimi anni sta assumendo sempre maggiore importanza, alla luce anche del crescente interesse da parte di nuove generazioni di studiosi sulla scultura degli ultimi due secoli. La giornata di studi vedrà l’intervento dei direttori e curatori delle Gipsoteche e dei Musei che presenteranno gli artisti, le collezioni, ma anche le problematiche relative alla conservazione, al recupero e alla valorizzazione della scultura toscana tra Ottocento e Novecento.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Silvia Chiassai Martini, di Federica Tiripelli (Direttrice de Il Cassero Per la Scultura ), Francesca Cagianelli (Presidente del Centro Cagianelli per il ‘900), Maurizio Martinelli (Responsabile del sistema museale regionale della Regione Toscana), Michele Lanzinger (Presidente ICOM Italia), Adriano Rigoli e Marco Capaccioli ( Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria), i lavori saranno moderati da Alfonso Panzetta, Docente di Storia dell’Arte contemporanea e coordinatore della Scuola di Restauro presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Moderatore del pomeriggio sarà Diego Esposito, Docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli e Bologna e Direttore del MUSAP – Museo Artistico Politecnico di Napoli. Nel corso della giornata interverranno i rappresentanti di importanti istituzioni museali toscane.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Banca del Valdarno Credito Cooperativo e vede il partenariato del Sistema Museale del Valdarno, dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e dell’Associazione Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento. L’evento ha ricevuto il patrocinio di ICOM Italia, del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze, e del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena.

Per le informazioni e le iscrizioni, contattare Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento: info@ilcasseroperlascultura.it; 0559108274; www.ilcasseroperlascultura.it.

 

Date e orari

2025 19 nov

09:00 - Inizio evento

2025 19 nov

18:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Iscrizione obbligatoria 

Modulo iscrizione: https://forms.gle/tJffEzAbx6bfqcq4A

Costi

Riferimento all'iscrizione 

Allegati

Contatti

  • Museo Il Cassero per la Scultura: 0559108274
  • Museo Il Cassero per la Scultura: info@ilcasseroperlascultura.it

Pagina aggiornata il 03/11/2025