Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e pieno di funzionario tecnico [area funzionari ed elevata qualificazione], da assegnare al 3° Settore Lavori Pubblici – Ambiente: approvazione bando di concorso (codice INPA F656_2024_04)
Data di ultimo aggiornamento: 28/04/2025
Bando di Concorso
Data pubblicazione: 14/06/2024
Data di scadenza: 15/07/2024 23:59
Sede Prova: La prova scritta sarà effettuata giovedì 12 settembre 2024 alle ore 09:30 presso il Palazzo del Podestà sito in piazza B. Varchi n. 8 a Montevarchi (AR).
Calendario Prove
Il calendario delle prove (eventuale prova preselettiva, prova scritta e prova orale) verranno comunicati ESCLUSIVAMENTE mediante avviso pubblicato:
- sul portale InPA;
- sul sito internet del Comune di Montevarchi (www.comune.montevarchi.ar.it) nella sezione “Amministrazione trasparente” – sottosezione “Bandi di concorso”;
- all’Albo Pretorio online del Comune di Montevarchi;
almeno 15 (quindici) giorni prima della data di svolgimento delle medesime.
AVVISO PROVA SCRITTA
I candidati dovranno presentarsi a sostenere la prova scritta nel giorno, nell’ora e nel luogo sopra indicati per l’effettuazione della medesima muniti di un documento di identificazione legalmente valido.
I candidati che non si presenteranno a sostenere la prova scritta nel giorno, nell’ora e nel luogo stabiliti per l’effettuazione della medesima si considereranno come rinunciatari e verranno esclusi dalla presente procedura concorsuale, anche qualora l’assenza fosse dipendente da causa di forza maggiore, salvo quanto previsto dall’art. 11 del bando di concorso.
AVVISO PROVA ORALE
La prova orale si svolgerà giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 09:30 presso il Palazzo del Podestà sito in piazza B. Varchi n. 8 a Montevarchi (AR).
Criteri di Valutazione
Con riferimento al concorso pubblico in oggetto la Commissione esaminatrice, nella seduta tenutasi in data 04/09/2024, ha stabilito i seguenti criteri di valutazione della prova scritta, che – ricordiamo – si svolgerà giovedì 12 settembre 2024 alle ore 09:30 presso il Palazzo del Podestà sito in piazza B. Varchi n. 8 a Montevarchi (AR).
La prova scritta, avente per oggetto le materie d’esame di cui all’art. 12 del bando di concorso, è finalizzata a verificare il possesso delle competenze afferenti allo specifico ruolo del posto messo a concorso e la professionalità dei candidati con riferimento alla attività che i medesimi saranno chiamati a svolgere.
La prova scritta conterrà tre domande aperte, alle quali il candidato potrà rispondere con un massimo di 5.000 battute per ciascuna risposta, e avrà la durata di 150 minuti (2,5 ore).
Le risposte ai quesiti della prova andranno indicate esclusivamente sul tablet fornito per la prova, utilizzando le caselle predisposte alla scrittura; per ciascuna risposta sarà possibile imputare un numero massimo di 5.000 caratteri, spazi inclusi. Il testo delle risposte libere dovrà essere scritto direttamente sul tablet in minuscolo; l’utilizzo delle maiuscole deve avvenire secondo le regole della grammatica italiana.
Per la valutazione della prova scritta la Commissione disporrà, complessivamente, per ogni candidato di 30 punti e si intenderà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 21/30.
Il punteggio massimo ottenibile da ciascun candidato per ogni domanda è pari a 10 punti.
Ciascuna domanda verrà valutata in relazione ai seguenti criteri:
- conoscenza delle materie, degli argomenti e del quadro normativo dottrinale e giurisprudenziale che sono alla base della domanda posta;
- pertinenza alla traccia e completezza e chiarezza nella trattazione degli argomenti esposti;
- struttura dell'elaborato, forma italiana corretta sotto il profilo terminologico sintattico e grammaticale, chiarezza espositiva.
La prova orale si svolgerà giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 09:30 presso il Palazzo del Podestà sito in piazza B. Varchi n. 8 a Montevarchi (AR).
I candidati dovranno rispondere a tre domande aperte sulle materie di cui all’art. 12 del bando di concorso, che ciascuno di essi avrà estratto a sorte.
La Commissione esaminatrice disporrà di 30 punti per la valutazione della prova orale, che si intenderà superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.
La Commissione stabilisce i seguenti criteri di valutazione della prova orale:
- grado di conoscenza delle materie, degli argomenti e del quadro normativo dottrinale e giurisprudenziale che sono alla base delle domande poste;
- completezza nella trattazione degli argomenti e aderenza ai temi proposti;
- appropriatezza della terminologia utilizzata, qualità dell'esposizione, capacità di trattare i temi proposti oltre la mera esposizione nozionistica.
Contestualmente alla prova orale, i candidati saranno sottoposti ad una verifica, tramite colloquio, della conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche e dei programmi informatici più diffusi. La Commissione esaminatrice esprimerà su tale verifica un giudizio di idoneità/inidoneità. I candidati ritenuti inidonei saranno esclusi dalla presente procedura concorsuale.
Ordine di convocazione dei candidati per la prova orale:
Ordine di convocazione dei candidati per la prova orale |
|
N. |
N. protocollo domanda InPA |
1 |
C7PF5CQATD |
2 |
NKEM2AU4C9 |
3 |
YYTG4B4QPF |
4 |
YXTF5UTE2Y |
Note
Il Comune di Montevarchi (AR), con determinazione n. 532 del 13/06/2024, ha indetto un concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione del vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Locali con profilo professionale tecnico, da assegnare al 3° Settore Lavori Pubblici – Ambiente del Comune di Montevarchi.
È prevista la riserva per n. 1 dei posti messi a concorso ai sensi dell’art. 1014, commi 1, 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. n. 66/2010 “Codice dell’Ordinamento Militare”. I requisiti per la fruizione della riserva devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando.
Per la partecipazione alla presente procedura concorsuale il candidato deve essere in possesso dei requisiti generici, dei requisiti specifici, dei titoli di studio e delle abilitazioni professionali previsti dall’art. 2 del bando di concorso.
La domanda di partecipazione alla presente procedura concorsuale deve essere redatta ESCLUSIVAMENTE in via telematica attraverso il “Portale unico del Reclutamento – InPA” disponibile all’indirizzo www.InPa.gov.it, secondo le modalità previste dal portale stesso.
La procedura di invio delle domande sarà aperta dalle ore 11:00 del 14 giugno 2024 e sarà chiusa alle ore 23:59 del 15 luglio 2024. Pertanto, a pena di esclusione, le domande dovranno pervenire entro il termine sopraindicato.
Alla domanda di partecipazione al concorso, il candidato deve allegare la ricevuta del pagamento della tassa di concorso di euro 10,00.
Tutte le comunicazioni di carattere individuale e generale inerenti la presente procedura concorsuale, ivi compresi:
- l’elenco dei candidati ammessi al concorso/esclusi dal concorso;
- le date e le modalità di effettuazione delle prove (eventuale preselettiva, prova scritta e prova orale);
- l’ammissione/esclusione dei candidati alle/dalle prove e i relativi punteggi conseguiti;
- la graduatoria finale di merito;
saranno pubblicati:
- sul portale InPA;
- sul sito internet del Comune di Montevarchi (www.comune.montevarchi.ar.it) nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”;
- all’Albo Pretorio online del Comune di Montevarchi.
Per l'espletamento della presente procedura concorsuale sarà nominata, con successiva determinazione del dirigente del Servizio Personale e Organizzazione del Comune di Montevarchi, una Commissione esaminatrice, composta da 3 componenti. La Commissione esaminatrice potrà essere integrata con membri esperti aggiunti per l’accertamento della lingua inglese e per l’accertamento della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Qualora il numero dei candidati ammessi alla presente procedura concorsuale sia superiore a 50, il dirigente del Servizio Personale e Organizzazione del Comune di Montevarchi potrà eventualmente disporre lo svolgimento di apposita prova preselettiva consistente in quiz a risposta chiusa a scelta multipla sulle materie previste per le prove d’esame.
Le prove selettive consisteranno:
- in una prova scritta, a contenuto teorico-pratico;
- in una prova orale individuale.
Le materie d’esame sono quelle indicate dall’art. 12 del bando di concorso.
La Commissione esaminatrice dispone complessivamente, per ciascun candidato, di 60 punti, di cui 30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale. Il punteggio finale è determinato dalla somma della votazione conseguita nella prova scritta e della votazione conseguita nella prova orale.
Saranno ammessi alla formazione della graduatoria finale di merito coloro che abbiano riportato in ciascuna prova selettiva (prova scritta e prova orale) un punteggio almeno pari o superiore a 21/30.